Ciak: si gira! Konchalovsky al Castello di Poppi (fotogallery)

Il momento tanto atteso è arrivato. La troupe cinematografica del regista russo Andrej Konchalovsky ha ultimato, tra ieri e oggi (19 e 20 ottobre, ndr), le riprese del film “Il peccato. Una visione”, su Michelangelo Buonarroti, al Castello poppese dei Conti Guidi. Da sempre affascinato dai suggestivi luoghi aretini, dopo il centro storico di Arezzo e di Monte San Savino, il regista non ha potuto fare a meno di immortalare anche il “bel Casentino” nella sua pellicola. Tra riflettori, microfoni e cineprese, dunque, le scene del film si sono svolte nei locali che Konchalovsky aveva già individuato per il set: la sala del camino e il Salone delle feste.

Con questo avvenimento, la vallata si propone come una zona non affatto trascurata dall’industria televisiva. A ricordarci gli eventi passati, è il nostro collaboratore Riccardo Bargiacchi quando, in occasione del film Il ciclone di Leonardo Pieraccioni, domanda nella sua rubrica: «Lo sapevi che… Il Ciclone non è l’unico film ad essere stato girato a Poppi? Nel 1965, infatti, il Castello ospitò [anche]le prime scene del film Una vergine per il principe, con Vittorio Gassman e Virna Lisi». In altre occasioni poi, rammenta Riccardo, è il Casentino stesso a essere citato, come nella «“supercazzola” del conte Mascetti (Ugo Tognazzi) nel film Amici miei atto III. [E] alla fine della Locandiera, con Claudia Mori, Adriano Celentano, Paolo Villaggio e Marco Messeri, [quando]quest’ultimo annuncia di voler ritirarsi “a Poppi tra poderi e pioppi…”, “E la Peppa!” risponde il mai abbastanza compianto Paolo Villaggio» (nella rubrica Lo sapevi che… Curiostoria del Casentino).

Ecco la fotogallery con le immagini scattate da Massimo Istanti (assistente attrezzista di scena):

 

Ultimi Articoli

Poppi, indagine lampo dei Carabinieri: trovati i “ladri di biciclette”

Poppi - I carabinieri della Stazione di Poppi, al termine di una breve indagine basatasi su riscontri informativi, sull’analisi delle immagini dei circuiti di...

Uno speciale sul Casentino in onda sulla RAI

Lo chiamiamo per brevità Parco Nazionale del Casentino, ma in realtà si chiama “Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” ed...

Un’anima in due: l’importanza della masticazione nel cane

Durante la vita del cane la masticazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo, l’equilibrio e il benessere del cane a partire da quando è...