Lfi – Provincia di Arezzo: quali verità si nascondono?

Dietro la questione Lfi, sembra celarsi qualcosa di inaspettato. Quali sarebbero i reali interessi della Provincia di Arezzo sulla società partecipata? Dalla notizia uscita oggi su La nazione (18 novembre, ndr e online, il 17 novembre), si apprende che, la Linea ferroviaria italiana, non sarebbe causa di perdite per l’ente provinciale, ma esattamente l’opposto! Dalle verifiche di un azionista Lfi (nonché commercialista di professione) risulterebbe che la Provincia avrebbe ottenuto una plusvalenza di oltre 4 milioni di euro grazie all’adesione con la società di trasporti. Altro che perdite! Almeno, stando a quanto emerge dal quotidiano nazionale.
La Lfi, dunque, da giorni sotto i riflettori della politica e della stampa dopo le dichiarazioni del presidente Maurizio Seri preoccupato per il futuro dell’azienda, sarebbe in crisi a seguito della decisione della Provincia di Arezzo di voler uscire dalla società. Il servizio offerto da Lfi, fanno sapere, non sarebbe utile per gli interessi dell’Ente pubblico. Tale situazione genererebbe, qualora la Provincia riuscisse a far valere la propria posizione, forti complicazioni per il proseguimento del servizio. Se non, addirittura, lo scioglimento dell’azienda. Come già comunicato in un precedente articolo (clicca qui per leggere), a sentenziare sulla faccenda, sarà un tribunale apposito che si esprimerà nei primi mesi del prossimo anno. In attesa dell’intervista al Presidente della Provincia di Arezzo, Roberto vasai, al quale rivolgeremo alcune domande sulla questione, vi terremo aggiornati su eventuali risvolti della vicenda.

(leggi anche l’intervista a Vincenzo Ceccarelli, Assesssore regione Toscana e l’intervista a Roberto Vasai, Presidente Provincia di Arezzo)

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...