P. a Poppi, la memoria di un cinema è patrimonio collettivo irripetibile

Un Cinema che chiude è un patrimonio che se ne va. In quel nucleo fatto di emozioni sono raccolte le memorie di una Comunità che non chiudono e che nessuno potrà mai demolire. Nell’anno del memorabile film “Il Ciclone” molti di quei piccoli grandi Cinema erano luogo naturale di aggregazione, oggi i più sostituiti dai più grandi “multisala”. Tra quei Cinema ve ne era uno, il “Cinema Dante” di Ponte a Poppi (simbolo di quella indimenticabile generazione di Cinema) oggi in via di demolizione. Il Cinema Dante ha rappresentato il cuore pulsante della Comunità di Ponte a Poppi e del Casentino: Cinema, luogo di eventi prestigiosi come “Il Ponte d’Oro”, luogo di incontro per le scuole e per il pubblico.

È nostra volontà adoperarci per salvare il suo patrimonio culturale. È una vecchia promessa fatta alla proprietà che desideriamo mantenere e che manterremo a tutti i costi. Perché i ricordi non restino solo ricordi. Ma si trasformino in opera.

VivArte Associazione Culturale Terre d’Arno
Il Presidente.
Enrico Lettig

https://www.facebook.com/vivarteterrearno/posts/1244942315650021

https://www.facebook.com/ilciclone1996/videos/10159745878760691/

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...