Videosorveglianza, in arrivo soldi dalla Regione all’Unione dei Comuni | Casentino Più

Videosorveglianza, in arrivo soldi dalla Regione all’Unione dei Comuni

Premiato un progetto che include anche una APP gratuita a disposizione dei cittadini

L’Unione dei Comuni Montani del Casentino tramite l’Ufficio della Polizia Municipale ha partecipato ad un bando della Regine Toscana per la sicurezza dei centri abitati, che in questi giorni è stato accolto con un’ottima valutazione e ammesso a finanziamento. Ciò consentirà di accedere a un contributo di 20.000 euro per concretizzare il progetto definito “Videosorveglianza e sicurezza in Casentino attraverso il Corpo Unico di PM”, che prevede la collocazione di telecamere nei punti più sensibili dei centri abitati casentinesi oltre alla attivazione di una APP – gratuita per gli utenti – di facile utilizzo, che metterà in comunicazione diretta il cittadino con la Polizia Municipale e tutti gli altri uffici pubblici che trattano il tema della sicurezza, che possa garantire un facile accesso a comunicazioni, segnalazioni, richieste, informazioni ed altro attraverso un semplice Smartphone. Le postazioni di controllo video andranno ad arricchire la strumentazione di cui il Corpo Unico di Polizia Municipale già dispone, per meglio agire nel campo della prevenzione, del controllo e della sicurezza dei cittadini.
“Il progetto – sintetizza Marco Tognarini, comandante del Corpo Unico di Polizia Municipale dell’Unione – nasce dall’esigenza di rispondere alla domanda di sicurezza dei cittadini con risposte concrete, basate sulla collaborazione delle forze di Polizia ma anche e soprattutto sull’uso di sistemi innovativi di videosorveglianza, vicini ai bisogni e alle aspettative della comunità”. A tal fine si punta a creare “Un sistema di prevenzione rivolto a soddisfare l’esigenza di sicurezza e tutela contro fenomeni che turbano la tranquillità o atti di inciviltà, limitando anche il libero utilizzo degli spazi pubblici”. Da quale parte cominciare? “I luoghi da individuare, nel nostro territorio, saranno interessati da traffico veicolare a rilevante rischio di incidenti, presenze di uffici pubblici, banche, o spazi pubblici come giardini/parchi, luoghi di interesse culturale e attività commerciali come ad esempio gioiellerie o attività similari”.

Poppi, 05 gennaio 2017.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Casentino Bike, sarà sfida fra i team Bottecchia e Taddei?

Tante sono le stelle che saranno presenti all’edizione del trentennale della Casentino Bike, la classica di Bibbiena (AR) che domenica porterà avanti la Coppa...

“Dentro/Fuori”, una performance di Laura Serafini ed Elisa Zadi a Poppi

Sabato 7 ottobre, nel nuovo evento collaterale della mostra “Connessioni” alla Galleria SanLorenzo Arte, le due artiste realizzeranno un’opera a quattro mani e coinvolgeranno...

A Stia il congresso 2023 della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio

Si è tenuto a Stia, dal 28 al 30 settembre, in collaborazione con il parco nazionale delle Foreste casentinesi, il congresso 2023 della Società...